Viaggio nella Storia della Musica
Un percorso che ti porta dalle origini del canto gregoriano fino alle sperimentazioni elettroniche del ventesimo secolo. Non parliamo di date da memorizzare, ma di capire come certi suoni sono nati e perché continuano a influenzarci.
Il programma inizia a settembre 2025 e si sviluppa su tre semestri. Perfetto se ami la musica e vuoi scoprire le storie nascoste dietro ogni epoca.
Come si Sviluppa il Percorso
Abbiamo diviso tutto in tre fasi. Ogni fase ha il suo ritmo e il suo focus, così non ti ritrovi sommerso da troppe informazioni tutte insieme.
Fondamenta Storiche
Settembre - Dicembre 2025Partiamo dal Medioevo e arriviamo fino al periodo barocco. Imparerai a riconoscere gli stili, capirai cosa rendeva speciale la musica di quei tempi e come gli strumenti si sono evoluti.
Rivoluzioni Classiche
Gennaio - Aprile 2026Mozart, Beethoven, Chopin. Ma anche le correnti che hanno rotto gli schemi. Scoprirai come il Romanticismo ha cambiato tutto e perché certe opere ancora oggi ci emozionano.
Musica Moderna
Maggio - Luglio 2026Jazz, blues, rock, elettronica. Il Novecento ha mescolato le carte e ha creato generi che prima non esistevano. Qui analizziamo come la tecnologia ha aperto nuove strade.
Chi Ti Accompagna in Questo Viaggio
I nostri docenti sono musicisti, storici e ricercatori che hanno dedicato anni a studiare periodi specifici. Non solo insegnano, ma vivono la musica ogni giorno.
Anselmo Vespucci
Specialista Musica RinascimentaleHa lavorato negli archivi di Firenze per dieci anni. Conosce ogni manoscritto e sa raccontare storie che nessun libro di testo ti dirà mai.
Eufemia Traverso
Esperta Jazz e ImprovvisazionePianista con una carriera internazionale. Le sue lezioni mescolano teoria e pratica, e ti fanno capire come l'improvvisazione sia nata da necessità reali.


Cosa Rende Speciale Questo Programma
- Ascolti guidati con analisi dettagliate di brani storici, così impari a riconoscere gli elementi chiave
- Sessioni pratiche dove suoni (anche se sei principiante) strumenti d'epoca o riproduzioni fedeli
- Discussioni aperte dove ogni domanda è benvenuta e dove si ragiona insieme su interpretazioni diverse
- Accesso a registrazioni rare e materiali d'archivio che normalmente richiederebbero viaggi in biblioteche specializzate
Come Funziona l'Iscrizione
Requisiti e Modalità
Non servono diplomi musicali. Basta un interesse sincero per la musica e la voglia di dedicare tempo allo studio. Le lezioni si tengono online due volte a settimana, la sera, per permettere a chi lavora di partecipare.
Data di inizio: 8 settembre 2025
Durata totale: 11 mesi con pausa estiva ad agosto
Formato: Sessioni live e materiali registrati disponibili per rivedere gli argomenti
Le iscrizioni per il ciclo autunnale 2025 aprono a maggio. I posti sono limitati a trenta partecipanti per garantire che ogni persona possa interagire durante le lezioni.