La Storia della Musica Prende Vita
Dal canto gregoriano alle sinfonie barocche, dalla rivoluzione romantica ai movimenti del Novecento. La nostra piattaforma ti accompagna attraverso otto secoli di evoluzione musicale europea con un approccio che unisce rigore accademico e coinvolgimento personale.
Scopri il Programma
Il Tuo Percorso attraverso i Secoli
Abbiamo organizzato lo studio in quattro fasi progressive. Ogni tappa costruisce sulle precedenti, permettendoti di sviluppare una comprensione profonda dell'evoluzione musicale.
Fondamenti Medievali e Rinascimentali
Partiamo dalle origini della notazione musicale occidentale. Studierai come la musica liturgica si è trasformata in forme polifoniche sempre più complesse. Ti concentrerai sui manoscritti originali e imparerai a riconoscere gli stili compositivi del periodo.
L'Esplosione Barocca
Il Seicento e Settecento hanno rivoluzionato la musica europea. Analizzerai l'opera italiana, il concerto solistico, le forme orchestrali. Lavorerai direttamente con partiture di Bach, Vivaldi, Händel per capire le strutture armoniche e contrappuntistiche.
Classicismo e Romanticismo
Da Mozart a Wagner, esplorerai come la musica sia diventata sempre più espressiva e personale. Studierai la forma sonata, il Lied tedesco, il poema sinfonico. Capirai come il contesto storico abbia influenzato le scelte compositive.
Modernità e Avanguardie
Il Novecento ha frantumato le convenzioni. Affronterai l'impressionismo, l'espressionismo, la dodecafonia, le correnti sperimentali. Analizzerai come compositori come Stravinskij, Schönberg e Messiaen abbiano ridefinito il linguaggio musicale.

Impari Analizzando le Fonti Originali
Non ci limitiamo a raccontarti la storia della musica. Ti mettiamo di fronte alle partiture autentiche, alle registrazioni storiche, ai documenti d'epoca. Ogni lezione include materiali originali che puoi esplorare autonomamente.
Il nostro metodo si basa sull'analisi diretta. Leggerai le lettere di Beethoven, studierai le correzioni nei manoscritti di Mozart, ascolterai le prime registrazioni novecentesche. Questo approccio ti permette di sviluppare un pensiero critico indipendente.
Chi Ti Guiderà nello Studio
I nostri docenti hanno dedicato anni alla ricerca musicologica e all'insegnamento. Portano nelle lezioni sia competenze accademiche che esperienza pratica nell'interpretazione musicale.

Filippo Mazzanti
Musica Medievale e RinascimentaleSpecializzato in paleografia musicale, Filippo ha lavorato negli archivi delle cattedrali di Siena e Padova. Le sue lezioni si concentrano sulla pratica esecutiva storica e sull'evoluzione della notazione neumatica.

Eleonora Bruschi
Barocco e Musica del SettecentoPianista e clavicembalista, Eleonora ha conseguito il dottorato a Bologna con una tesi sull'ornamentazione barocca italiana. Insegna analisi armonica applicata al repertorio sei-settecentesco dal 2019.
Ascolto Guidato e Analisi
Ogni epoca musicale ha le sue peculiarità sonore. Durante il corso svilupperai l'orecchio per riconoscere stili, periodi, tecniche compositive. Le sessioni di ascolto guidato ti insegnano a identificare elementi strutturali, armonici e timbrici.
Non si tratta di memorizzare nomi e date. Si tratta di capire perché una composizione funziona in un certo modo, quali scelte ha fatto il compositore, come il pubblico dell'epoca avrebbe percepito quella musica.

Contesto Storico e Culturale
La musica non esiste nel vuoto. Ogni movimento musicale riflette i cambiamenti sociali, politici, filosofici del suo tempo. Studierai come le guerre, le rivoluzioni, i movimenti intellettuali abbiano plasmato l'evoluzione del linguaggio musicale europeo.
Collegheremo la musica alla letteratura, all'arte visiva, agli eventi storici contemporanei. Questo approccio interdisciplinare ti darà una comprensione più ricca e sfumata delle opere che analizzerai.

Materiali Interattivi e Risorse
Avrai accesso a una biblioteca digitale con centinaia di spartiti, registrazioni audio, video di esecuzioni storiche. I materiali includono anche saggi critici, articoli di musicologia, interviste con interpreti specializzati in musica antica.
Ogni modulo prevede esercizi di ascolto, analisi di partiture, quiz di verifica. Puoi scaricare i materiali per studiarli offline e conservarli per future consultazioni anche dopo il completamento del corso.

Inizia il Tuo Viaggio nella Storia Musicale
Le iscrizioni per il ciclo autunnale 2025 aprono a luglio. Il programma completo si sviluppa su dieci mesi con accesso illimitato a tutti i materiali. Contattaci per ricevere informazioni dettagliate sul calendario e sulle modalità di partecipazione.
Richiedi Informazioni